Nuove prospettive di luce.
In occasione di Euroluce 2025, SIMES presenta una nuova collezione di prodotti per esterno che raccontano l’evoluzione del concetto di luce architetturale attraverso flessibilità, tecnologia e bellezza funzionale. Un nuovo capitolo del suo percorso progettuale che interpreta la luce come strumento per creare benessere, identità e comfort.
Oggi più che mai, la capacità di guardare avanti, di saper leggere e interpretare i cambiamenti è un fattore determinante per il successo di un’azienda. Il “lighting forward” di Simes è rappresentato dalla ricerca costante di una bellezza che nasce dalle proporzioni armoniose di un oggetto in dialogo con lo spazio e l’architettura; dal benessere di una luce misurata, controllabile e confortevole; dallo studio di soluzioni flessibili, capaci di rispondere alle esigenze dei progettisti e di ispirare nuove configurazioni luminose.














Air-lighting. Sistema a sospensione.
Il contatto costante con il mercato e i professionisti, unito alla collaborazione con designer in grado di interpretare l’identità dell’azienda, genera scintille che accendono nuovi scenari.
AIR-LIGHTING, il nuovo sistema di illuminazione aerea nato in collaborazione con lo studio danese Holsher Design, è uno degli esempi più rappresentativi di questa fusione di intenti e ispirazioni. Partendo dall’idea iniziale di sviluppare una piantana per esterni, il progetto ha preso forma in un originale sistema sospeso, costituito da un intreccio di funi e cavi tesi. La sua straordinaria flessibilità spaziale, unita all’estetica tecnica e minimale tipica di Simes, lo rende una soluzione inedita, espandibile e mutevole, capace di rispondere a esigenze progettuali complesse.












SHIFT PRO. Il palo multifunzionale.
Quest’anno, Simes eleva a un livello superiore il concetto di palo urbano, integrando in un unico elemento molteplici funzionalità pensate per migliorare il comfort, la sicurezza e la connettività in ambienti sia pubblici che privati. Con il nuovo SHIFT PRO, all’estrema flessibilità illuminotecnica resa possibile da teste luminose modulari e orientabili, si aggiunge la possibilità di integrare telecamere di videosorveglianza, diffusori acustici, accessi Wi-Fi e prese di ricarica, rispondendo così alle necessità di una città smart e in continua evoluzione.










Mood. La plafoniera senza vetro.
L’azienda conferma inoltre la propria identità stilistica attraverso lo sviluppo di MOOD, una nuova plafoniera senza vetro, che combina effetti di front light e back light. La sua forma minimale e l’equilibrio tra proporzioni, dettagli e funzionalità tecniche e tecnologiche la rendono un esempio emblematico del metodo Simes nel concepire l’oggetto lampada.








Field. Il bollard smart, confortevole e sostenibile.
Prosegue l’ampia ricerca dedicata al controllo e alla gestione della luce, oggi elemento centrale nello sviluppo di qualsiasi nuova soluzione. Grazie a FIELD, il nuovo bollard dotato di sensori di presenza e ottiche progettate per evitare dispersioni luminose verso il cielo, è possibile realizzare un’illuminazione efficace, efficiente e sostenibile.








RGBW e Tunable white. Il controllo del colore.
La ricerca nell’ambito del colore, sia nel campo dell’RGBW che in quello del TUNABLE WHITE, si conferma una tendenza in crescita. La scelta di proporre versioni ed ampliamenti di gamma con diverse possibilità cromatiche, aprono la strada a soluzioni sempre più personalizzabili. La famiglia SHAPE ne è un esempio. Il effetto a lama di luce, perfetto per disegnare con la luce imbotti di finestre e facciate, è ora disponibile anche in versione RGBW.








Tutte le novità 2025 e le loro specifiche tecniche sono raccolte nella nuova brochure dedicata che è possibile scaricare cliccando sull'immagine qui sotto. Tutti i nuovi prodotti sono pubblicati sul sito web SIMES. Accedi da qui alla sezione novità.
Hai bisogno di maggiori informazioni?Compila il form qui di seguito e ti risponderemo nel più breve tempo possibile.
The renovation of the villa on the basis of an existing building, has been achieved according to the most modern green building standards. We meet with the architects Francesca Bagnami and Albino Finotti to better understand which have been the guide lines that have inspired their project.